L’evento, organizzato dalle tre associazioni ASIS International, (ISC)2 e TAPA EMEA, è volto a effettuare una riflessione sulle criticità in termini di rischio, continuità del business e gestione delle crisi (anche e soprattutto nel campo digitale) che ha comportato il nuovo “disordine globale”.
Si cercherà di capire il modo in cui la pandemia è stata affrontata nel mondo lavorativo, cosa si è imparato e se quanto appreso è stato utile per affrontare la successiva crisi ucraina, con le conseguenti ripercussioni a livello individuale, sociale e organizzativo.
Interverranno numerosi relatori di spicco del panorama nazionale e internazionale per aiutare a elaborare alcuni strumenti che permettano, anche nell’incertezza attuale, di costruire una nuova armonia.
Il percorso che sarà seguito sarà di tipo cronologico, affrontando la tematica (da un punto di vista multidimensionale secondo le dimensioni economica, organizzativa, individuale, sociale e tecnologica) e gli impatti che questa ha avuto sui processi, sulle unità organizzative e più in generale sulle persone.
I fondi ricevuti in esubero rispetto alle spese della manifestazione saranno devoluti a favore dei profughi ucraini.
L’evento, organizzato dalle tre associazioni ASIS International, (ISC)2 e TAPA EMEA, è volto a effettuare una riflessione sulle criticità in termini di rischio, continuità del business e gestione delle crisi (anche e soprattutto nel campo digitale) che ha comportato il nuovo “disordine globale”.
Si cercherà di capire il modo in cui la pandemia è stata affrontata nel mondo lavorativo, cosa si è imparato e se quanto appreso è stato utile per affrontare la successiva crisi ucraina, con le conseguenti ripercussioni a livello individuale, sociale e organizzativo.
Interverranno numerosi relatori di spicco del panorama nazionale e internazionale per aiutare a elaborare alcuni strumenti che permettano, anche nell’incertezza attuale, di costruire una nuova armonia.
Il percorso che sarà seguito sarà di tipo cronologico, affrontando la tematica (da un punto di vista multidimensionale secondo le dimensioni economica, organizzativa, individuale, sociale e tecnologica) e gli impatti che questa ha avuto sui processi, sulle unità organizzative e più in generale sulle persone.
I fondi ricevuti in esubero rispetto alle spese della manifestazione saranno devoluti a favore dei profughi ucraini.
ARTICOLI
SCOPRI ALTRI ARTICOLI
Attivata la sezione “Tutorial” sul software di gestione flotte Web Fleet Portal di Multiprotexion che propone una serie di video guida pensati per spiegare le varie funzioni del portale.
Dopo il grande successo di “Multiprotexion Lady High Security Driver 2021” come promesso arriva anche la versione maschile del concorso: “Mister High security Driver 2021”.
This site uses functional cookies and external scripts to improve your experience.
Privacy settings
Privacy Settings
This site uses functional cookies and external scripts to improve your experience. Which cookies and scripts are used and how they impact your visit is specified on the left. You may change your settings at any time. Your choices will not impact your visit.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Google Analytics